Quest’anno Venetonight è interamente online: potrete incontrare le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori nei meeting interattivi, ascoltarli nei webinar divulgativi e vederli all’opera attraverso i video girati in laboratorio e sul campo. Un nuovo modo per raccontare la ricerca, incuriosire e scoprire la scienza
Hai l’occasione di incontrare e conoscere le persone che ogni giorno fanno ricerca: in modo semplice e divertente troverai risposte affidabili partecipando ai meeting e webinar e guardando i video
Scopri
La laguna salmastra di Venezia con la sua biodiversità di animali e piante sarà la stessa di oggi anche nei prossimi decenni? Il ricercatore Philip Minderhoud ci illustra come viene misurato e monitorato quanto sta accadendo sopra e sotto la superficie del terreno paludoso portando direttamente sul campo il laboratorio e permettendo quindi di fare delle previsioni sul futuro delle lagune
ScopriL’uso di Internet può comportare alterazioni psicofisiologiche fino a indurre comportamenti compulsivi come accade con le sostanze di abuso? Gli studi di Tania Moretta, ricercatrice del dipartimento di Psicologia generale, dimostrano che chi usa Internet in modo problematico sembra essere soggetto a livello neurale ad aumentata reattività agli stimoli piacevoli e a livello cardiaco a ridotta capacità di autoregolazione
ScopriSegui in diretta le conferenze online, naviga tra gli eventi
Per tutti. Metti alla prova le tue conoscenze di biologia, medicina, chimica e scienze motorie...
Scopri di piùPer studentesse e studenti delle scuole superiori. Gli uditori saranno prima accompagnati in una...
Scopri di piùPer studentesse e studenti delle scuole superiori, adulti. Cosa sono le neuroscienze cognitive?...
Scopri di piùPer tutte le età. Il webinar indaga il complesso rapporto tra carcere e territorio, in...
Scopri di piùPer tutti. Una coinvolgente maratona live con gli esperti CAM, che risponderanno in diretta a...
Scopri di piùPer studentesse e studenti delle scuole superiori, adulti. Il webinar, svolto in collaborazione...
Scopri di piùPer tutti. Una visita virtuale dell’esperimento CMS, uno dei principali in corso al CERN...
Scopri di piùPer gli adulti. Introduzione su Exercise is Medicine, progetto nato dall’American College...
Scopri di piùPer tutte le età. Due animazioni di 3 minuti ciascuna verranno usate per discutere una nuova e...
Scopri di piùPer tutte le età. In questo webinar si susseguiranno collegamenti dai siti sperimentali di...
Scopri di piùPer tutte le età. Il webinar parlerà della storia del gruppo di Propulsione Spaziale...
Scopri di piùDagli 8 ai 12 anni. Possono essere alte come palazzi, avere tronchi così larghi da ospitare una...
Scopri di piùPer bambine e bambini. Ciao ragazze e ragazzi, vi piacerebbe conoscere l’elettricità e le sue...
Scopri di piùPer tutte le età. Stiamo seduti di fronte al nostro banco, distanti più di un metro dai nostri...
Scopri di piùPer tutte le età. Illustrazione delle potenzialità delle nuove tecnologie di remote sensing...
Scopri di piùPer tutti. Una lunga e intensa diretta con collegamenti con il Museo della Specola, i laboratori...
Scopri di piùPer tutti. Si può cucinare con il plasma? Posso muovere le gocce come un PacMan? Chi, come e...
Scopri di piùPer tutti. Venezia e la sua laguna rappresentano un caso unico di interazione fra uomo e...
Scopri di piùPer studentesse e studenti delle scuole superiori e adulti. Uno sguardo sui disturbi...
Scopri di piùPer tutte le età. Vengono dalle Alpi e dalle Isole Eolie, da Madagascar, Namibia e Sud Africa,...
Scopri di piùPer studentesse e studenti delle scuole superiori, adulti. Oggi la rete è divenuta un punto di...
Scopri di piùPer tutti. Sperimentando è una mostra scientifica interattiva di fisica, chimica e scienze...
Scopri di piùPer adulti. Finalmente i bambini sono un bene collettivo. Il Parlamento italiano, con voto...
Scopri di piùPer tutti. Giovani astronomi si alterneranno per una maratona di presentazioni sui loro...
Scopri di piùPer tutti. Come stiamo vivendo in questo periodo? Come cambia l’idea di salute? Come...
Scopri di piùPer la cittadinanza e scuole superiori. In questo webinar vorremmo presentare sia...
Scopri di piùPer studentesse e studenti delle scuole superiori, adulti. Questo seminario illustrerà i...
Scopri di piùPer tutte le età. Esorcizzare, descrivere ed elaborare la malattia del corpo sociale: la...
Scopri di piùSi ricostruisce e si narra la storia di Mariasilvia Spolato, nata a Padova e ivi laureatasi, la...
Scopri di piùPer la cittadinanza o per studentesse e studenti delle scuole superiori. Chi di voi è mai stato...
Scopri di piùPer tutte le età. Il progetto CORE WOOD affronta il tema della valorizzazione del prodotto...
Scopri di piùPer studentesse e studenti delle scuole superiori, adulti, tutti. Epistolari e suppliche...
Scopri di piùPer tutti. L’obiettivo di H.E.L.P. Veneto è la progettazione di moduli abitativi di...
Scopri di piùUniZEB è un laboratorio multidisciplinare permanente dell’Università di Padova volto alla...
Scopri di piùPer tutte le età. Tra i Maestri della letteratura, Georges Simenon è senza dubbio...
Scopri di piùPer tutti. Sperimentando è una mostra scientifica interattiva di fisica, chimica e scienze...
Scopri di piùIscriviti agli incontri online per interagire direttamente con le ricercatrici e i ricercatori
Per bambine e bambini della scuola primaria. Si propone un meeting in cui parteciperanno diversi...
Scopri di piùPer la cittadinanza o per studentesse e studenti delle scuole superiori. Vi sono invenzioni o...
Scopri di piùPer la cittadinanza o per studentesse e studenti delle scuole superiori. La vita...
Scopri di piùPer la cittadinanza o per studentesse e studenti delle scuole superiori. Cosa studiano gli...
Scopri di piùPer la cittadinanza o per studentesse e studenti delle scuole superiori (4^ e 5^, in...
Scopri di piùPer la cittadinanza o per studentesse e studenti delle scuole superiori. Nati come piccole...
Scopri di piùPer studentesse e studenti delle scuole superiori/adulti. Durante il seminario si illustrerà...
Scopri di piùPer studentesse e studenti della scuola superiore. Si propone un meeting in cui parteciperanno...
Scopri di piùPer la cittadinanza o per studentesse e studenti delle scuole superiori. Come si costruisce...
Scopri di piùPer studentesse e studenti delle scuole superiori, adulti. L’attività di prefigura come...
Scopri di piùPer studentesse e studenti delle scuole superiori, adulti. Seminario interattivo per comunicare...
Scopri di piùPer studentesse e studenti delle scuole superiori. Presentazione della metodologia degli...
Scopri di piùPer tutti. MotoStudent è un’occasione per mettere in pratica le conoscenze sia...
Scopri di piùPer studentesse e studenti delle scuole superiori, adulti. Verranno esaminate e spiegate alcune...
Scopri di piùPer tutti. I ricercatori del Dipartimento di BCA approfondiscono, insieme ai partecipanti, i...
Scopri di piùPer bambine e bambini, studentesse e studenti delle scuole superiori, adulti, tutti. Questo...
Scopri di piùPer tutti. L’attività proposta mira a sensibilizzare l’opinione pubblica in merito...
Scopri di piùPer studentesse e studenti delle scuole superiori e dell’università. Quali idee spiccano...
Scopri di piùPer studentesse e studenti delle scuole superiori, adulti. La biopsia liquida spiegata dai...
Scopri di piùPer studentesse e studenti delle scuole superiori, adulti. Il progetto Formula SAE, che verrà...
Scopri di piùPer tutti. Lo scopo di questa attività è di mostrare come si può imparare una lingua...
Scopri di piùPer studentesse e studenti delle scuole superiori. Proponente: Laboratorio Memoria e...
Scopri di piùPer studentesse e studenti delle scuole superiori, adulti. La comunicazione laica come strumento...
Scopri di piùPer tutti. Lo scopo di questa attività è di mostrare come si può imparare una lingua...
Scopri di piùPer tutti. Proponente: Laboratorio Memoria e Apprendimento – Prof. Angelica...
Scopri di più17.00-18.30
Prof.ssa CLAUDIA PADOVANI (University of Padua): Welcome word ROUNDTABLE...
Per tutti. L’attività proposta mira a sensibilizzare l’opinione pubblica in merito...
Scopri di piùDurante la diretta, un giornalista intervisterà i giovani studiosi del MoHu Centre (Centre for...
Scopri di piùPer tutti. Il gruppo di ricerca “Cambiamenti Climatici Territorio diversità e Laboratorio...
Scopri di piùPer tutti. Lo scopo di questa attività è di mostrare come si può imparare una lingua...
Scopri di piùPer adulti. Nell’attuale situazione emergenziale legata alla diffusione del Covid-19, al...
Scopri di piùPer studentesse e studenti delle scuole superiori, adulti. “Stia attenta con le storie...
Scopri di piùPer studentesse e studenti delle scuole superiori, adulti. In questo anno funestato dal...
Scopri di piùPer studentesse e studenti delle scuole superiori, adulti. Talk tra un conduttore e gli ospiti...
Scopri di piùPer tutte le età. Nel ventennale della Convenzione europea del paesaggio, l’incontro...
Scopri di piùPer tutti. Cosa vuol dire vivere di ricerca per un letterato, un avvocato o un ingegnere? Cosa...
Scopri di piùPer tutti. Il gruppo di ricerca “Cambiamenti Climatici Territorio diversità e Laboratorio...
Scopri di piùPer tutti. Si sente spesso dire “i bambini sono troppo piccoli per capire questa...
Scopri di piùPer gli studenti delle scuole superiori. Incontro per spiegare agli studenti delle scuole...
Scopri di piùPer adulti. Si propone un meeting in cui parteciperanno diversi relatori che presenteranno in...
Scopri di piùDalle radiazioni all’alimentazione e le etichette alimentari, al viaggio tra le neuroscienze cognitive
ScopriIncontri sulla complessità del linguaggio, il teatro, il tempo della peste, il cinema. Un’occasione per approfondire aspetti umanistici antichi, che si rivelano sempre attuali
ScopriSegui l’incontro su Ambiente, economia e sostenibilità, in un mondo che cambia
ScopriDall’archeologia ai suoni del mare in veri incontri online, fino alla vera maratona gestita a turno dai Musei dell’Università di Padova
ScopriAstrofisica, fisica, chimica e tanti rami dell’ingegneria, il mondo delle particelle e l’Universo
ScopriVia 8 Febbraio, 2 – 35122 Padova
Centralino: +39 049 827 4382 / 4384
Call Center: +39 049 827 3131
Posta certificata: Elenco PEC di Ateneo
Posta elettronica: urp@unipd.it
© 2021 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
made with love and care by reMedia
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.