Pandemia, cambiamenti climatici e transizione energetica sono sfide globali che evidenziano la particolare attenzione che va allo studio dei rischi emergenti e a far crescere la resilienza del sistema Italia di fronte a mutati scenari di rischio. Occorre quindi far crescere nel nostro Paese la cultura della sicurezza nella previsione e prevenzione dei rischi.
Il significato della cultura della sicurezza è quello di rendere la valutazione dei rischi e la loro prevenzione un elemento fondamentale per ogni scelta politica, amministrativa e di sviluppo economico.
Presentano questi temi l’ing. Fabio Dattilo, capo nazionale dei Vigili del Fuoco, e il prof. Giuseppe Maschio, membro dell’ufficio di Presidenza della Commissione nazionale Grandi Rischi. Vengono inoltre illustrate le linee guida e le attività di ricerca in fase di attuazione e sviluppo e le misure di previsione e prevenzione da adottare per fronteggiare i rischi emergenti.
Link : https://unipd.zoom.us/j/83184644183?pwd=a0Z5eFZsN2pCM05Oc01uZnJyeEhuZz09