Per la cittadinanza o per studentesse e studenti delle scuole superiori (4^ e 5^, in particolare).
Il Museo di Geologia e Paleontologia conserva i resti di due specie di elefanti nani della Sicilia, risalenti al Quaternario: Palaeoloxodon mnaidriensis, alto circa 1 metro e 80, e Palaeoloxodon falconeri, che raggiungeva la strabiliante altezza di… appena 1 metro!
Dopo averci spiegato le ragioni del nanismo, Marzia Breda, Simone Rebuffi, Letizia Del Favero e Mariagabriella Fornasiero (Museo di Geologia e Paleontologia) ci spiegheranno come lo studio dei denti fossili ci può dare informazioni sulla dieta di questi sorprendenti animali. Siete curiosi di sapere cosa mangiavano gli elefanti nani? Secondo voi si accontentavano dell’erba o puntavano a qualcosa di più nutriente e digeribile?
Devi fare login per registrarti a questo evento.