Per la cittadinanza o per studentesse e studenti delle scuole superiori. Nati come piccole realtà connesse alla didattica universitaria, con i primi decenni del XX secolo, i Musei di Antropologia e di Scienze Archeologiche e d’Arte videro incrementare le proprie collezioni non solo grazie a ricerche archeologiche condotte in Italia o all’estero, ma anche mediante l’acquisizione di collezioni private, composte da reperti di svariate cronologie e provenienze. Lo studio dei documenti d’archivio, dei reperti e delle loro modalità di conservazione ha dato vita alla Mostra Virtuale dal titolo Archeologia fuori luogo. Reperti da due continenti nei Musei dell’Università di Padova, che mira a raccontare ricerche, scavi, acquisti, scambi e donazioni, che altro non sono se non tessere del più ampio e complesso mosaico che costituisce la storia dei due Musei. In una tavola rotonda condotta da Cinzia Dal Maso, archeologa e divulgatrice scientifica, ci si soffermerà a riflettere non solo sulla genesi della mostra e sulle ragioni che rendono oggi fondamentale lo studio del patrimonio museale dell’Ateneo, ma anche sulle opportunità e sulle sfide che oggi le nuove tecnologie propongono alla ricerca, con strumenti come le mostre e i percorsi virtuali. In una tavola rotonda condotta dalla dott.ssa Cinzia Dal Maso, ci si soffermerà a riflettere non solo sulla genesi della mostra e sulle ragioni che rendono oggi fondamentale lo studio del patrimonio museale dell’Ateneo, ma anche sulle opportunità e sulle sfide che oggi le nuove tecnologie propongono alla ricerca, con strumenti come le mostre i percorsi virtuali.
Devi fare login per registrarti a questo evento.